RICERCA AZIONE “BILANCIO SOCIALE E STAKEHOLDER ENGAGEMENT”
Presentazione del progetto “Bilancio sociale e stakeholder engagement”
Il progetto ha per tema la rendicontazione sociale e il coinvolgimento degli stakeholder nelle istituzioni scolastiche. Si fonda sulla convinzione che il miglioramento scolastico implica un sistema di rendicontazione, una forte leadership e un efficace coinvolgimento degli stakeholder.
Il Bilancio Sociale è processo di definizione e condivisione con gli stakeholder delle scelte, dei risultati e delle risorse, in rapporto alla missione e ai valori etici che sono a fondamento dell'attività educativa.
Il progetto è importante per il nostro istituto perché
- riguarda temi importanti per l'efficacia educativa e il miglioramento a fronte di nuove esigenze, di diversificate aspettative e di complesse sfide di innovazione
- garantisce qualità della formazione e dell'elaborazione per l'alto livello scientifico dei promotori e conduttori del progetto
- è opportunità di sviluppo delle conoscenze e competenze della leadership del nostro istituto
- dà prospettive di utilizzo di strumenti e metodologie che arricchiscono la capacità di sviluppo strategico della nostra scuola
- consente nel confronto e collaborazione con altre scuole di incrementare le relazioni con il territorio
L'attività comprende
- la messa a fuoco e approfondimento degli obiettivi strategici della nostra scuola su cui costruire la convergenza degli stakeholder
- l'elaborazione di questionari per docenti, personale Ata, alunni, genitori, per comprendere le attese riguardo lo sviluppo educativo e la partecipazione alla vita scolastica.
- la definizione di un piano di comunicazione e coinvolgimento dei vari stakeholder sulla base degli esiti dei questionari e con riferimento alla mappa strategica elaborata per la realizzazione degli obiettivi
I questionari
Sono stati proposti dall’Università di Bologna, rielaborati e condivisi dai dirigenti e docenti delle scuole che partecipano all’iniziativa.
Sono rivolti ai principali Stakeholder delle scuole: genitori – docenti – personale ATA – studenti
Pur essendo specifici di ogni componente, hanno la medesima struttura e contenuto nelle domande, riguardano due aspetti fondamentali della relazione con gli stakeholder e del loro coinvolgimento:
- Condivisione della visione educativa della scuola
- Partecipazione alla vita della scuola
Lo scopo è di conoscere gli atteggiamenti e le convinzioni delle varie componenti, confrontarli e interpretare le possibilità di intervento per lo sviluppo strategico della scuola.
Il ruolo dell’Università di Bologna nella gestione dei questionari
- Predispone e gestisce la piattaforma in cui sono collocati i questionari
- Fornisce le informazioni di accesso alla piattaforma per la compilazione dei questionari in forma anonima
- Invia a ogni scuola il report relativo agli esiti dei questionari dei suoi rispondenti in forma aggregata
- Elabora il report complessivo del progetto con analisi e commento degli esiti di tutti i questionari con indicazioni di riflessione da condurre a livello di rete e all’interno di ogni scuola.
I responsabili della gestione della piattaforma garantiscono il rispetto della privacy: non hanno la disponibilità dei dati su chi accede e restituiscono i dati di ogni singola scuola in forma anonima e riservata.